Visualizzazione post con etichetta passione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passione. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2013

Gioielli d'ambra, amuleti senza tempo.


L'ambra è una resina fossile emessa da una conifera ormai estinta.  
Nei casi più fortunati si è solidificata con dei resti di insetti morti rimasti imprigionati al momento della sua formazione, queste varietà sono rare e quindi molto costose. L'aspetto dell'ambra è traslucido, il colore può variare in sfumature dorate, biancastre o rossicceAttualmente si raccoglie e si lavora nei paesi dell'est europa: Polonia, Lituania, Russia... L'ambra chiamata "del Baltico" proviene dai paesi che si affacciano su questo mare. La collana e gli orecchini delle foto li ho realizzati utilizzando un'ambra comprata in Polonia, a Cracovia, durante un viaggio coi miei genitori.
Nonostante la temperatura insostenibile in inverno (meno 15 gradi), Cracovia è una città universitaria molto elegante ed interessante da visitare. Sulla piazza principale si affacciano bancarelle di accessori in pelle e pelliccia, manufatti in legno ed ovviamente...le ambre! Anche quando sono stata in Russia ho comprato delle ambre, in fili anonimi, da reinventare come mi suggeriva l'immaginazione. 
Secondo la tradizione questa resina è un potente amuleto contro le forze del male, veniva usata nei riti magici, per scacciare gli spiriti maligni o per attrarre la fortuna, per favorire l'amore e la fecondità.  Un'antica usanza dei paesi dell'est europa era quella di regalare ai bimbi appena nati un ciondolo di ambra, come protezione dagli influssi negativi. Oggi si usa far indossare una collanina d'ambra ai bimbi per alleviare il dolore dei primi dentini. Secondo uno studio recente l'ambra, avendo proprietà elettriche, a contatto con il corpo, può aiutare a rompere i campi elettromagnetici che generano l'infiammazione ed inoltre rilascia l'acido succinico che ha proprietà analgesiche. Io l'ho usata per i bimbi ma non ho avuto risultati significativi, molte persone che conosco invece hanno notato un miglioramento nell'umore e nello stato di salute dei propri figli. 
La cosa che più mi diverte, nella storia di questo gioiello, è immaginare tutti i riti propiziatori che giravano e girano attorno ad esso... Il mistero di millenni fa è giunto a noi sotto forma di resina ed ha acceso la fantasia di tutti gli uomini, di tutti i tempi. Se volessimo accaparrarci anche noi un poco di fortuna e protezione non esitiamo a tenere un pezzettino d'ambra in tasca, sotto il cuscino, intorno al collo... di sicuro in quest'ultimo caso ci farà ancora più belle!
A presto!




 

domenica 23 dicembre 2012

Orecchini di corallo

Il corallo mi fa pensare immediatamente alla Pala di Brera di Piero della Francesca, in cui il bambino Gesù è raffigurato con al collo un ciondolo di corallo. Quando studiavo quest'opera all'università mi era venuta voglia di creare un ciondolo simile, a mio parere molto evocativo, del colore rosso sangue della passione di Cristo.

Il corallo è una  pianta acquatica che assomiglia ad un piccolo albero ramificato. Esiste in varie gradazioni di rosso ed anche in bianco. Fin dai tempi antichi e poi durante il medioevo ed oltre è sempre stato lavorato.
Questi orecchini li ho realizzati "ereditando" le perle da un bracciale preesistente, che apparteneva alla mia adolescenza, anche perchè volevo creare un gioiello sicura della originalità del corallo.
Risulta difficile, infatti, accorgersi se il materiale sia vero o contraffatto. Mi è capitato anche di rivolgermi alla mia orafa per chiedere una valutazione di un corallo e di scoprire con stupore che si trattava solo di perline tinte! 
Quindi, attenzione!